Questo non è un corso di giornalismo, ma è un percorso fondamentale per i giornalisti che desiderano dare una svolta alla loro professione affermandosi nel mondo del podcasting.
Il Podcasting giornalistico è un nuovo modo di svolgere questa professione. E’ una nuova tipologia di radio, una radio diversa da quella canonica che predilige la diretta ma complementare, perché la fruizione di contenuti informativi on demand e l’ascolto cumulativo sono nuove le chiavi di lettura del successo, in modo particolare, per chi fa informazione, approfondimento e per chi svolge il ruolo di opinionista.
Una volta c’erano i giornalisti della carta stampata, poi sono diventati indispensabili anche per la radio, successivamente hanno fatto il salto nel video con l’avvento della tv, moltissimi di loro svolgono con successo l’attività di scrittori e opinionisti. Adesso per essere professionalmente all’avanguardia devono sapersi muovere con professionalità anche nel mondo del podcasting.

Il giornalista podcaster è un professionista che unisce le competenze giornalistiche tradizionali con la capacità di creare e diffondere contenuti audio/video di qualità, sfruttando le potenzialità del podcasting per informare, approfondire e creare un rapporto di fiducia con il proprio pubblico.
Alcuni degli argomenti trattati nella Masterclass
La figura del giornalista, opinionista e conduttore di rubriche audio che diffonde informazione e approfondimenti attraverso i podcast.
Podcasting audio e video, la complementarietà con la radio, la tv e la carta stampata.
Gli “arnesi” di un giornalista podcaster, i software di registrazione e post produzione, da quelli free a quelli super professionali.
I servizi per i giornalisti podcaster, quali sono e come utilizzarli Es: server per diffusione files audio, server di streaming live, ecc…
Come funziona il nuovo mondo delle web radio e delle web tv e le opportunità che si aprono.
La monetizzazione: Metodi deontologicamente adeguati, piattaforme e sistemi di monetizzazione sia diretta che indiretta – guadagnare con le royalties, i diritti d’autore e gli ingaggi professionali.
Le grandi opportunità per i giornalisti divulgatori tecnico-scientifici.
Le tecniche e i mezzi per l’instant on demand, il giornalismo live on demand, quando l’ascoltatore ha subito disponibile la notizia ma può gestirne l’ascolto.
Come emergere da mare magnum delle informazioni testuali e dei post nel mondo dei social.
Come si creano le schede e le landing pages dei podcast e rubriche di informazione e di approfondimento, le parole chiave, i title tags e la seo per i motori di ricerca.
Come si diffonde un comunicato stampa audio, ovvero testuale con i collegamenti ai propri servizi audio sia pubblici che in area riservata o ad accesso condizionato.
Cosa sono e cosa fanno le agenzie di podcast news.
Intelligenza artificiale: Come un giornalista podcaster deve saperla usare in modo utile ma non sostitutivo o deontologicamente sbagliato.
Come gestire la presenza su tutte le piattaforme di podcasting sia quelle trasversali che su quelle tematiche o di nicchia.
Cos’è la visibilità contestualizzata e come ottenerla per le proprie produzioni e le proprie attività.
L’importanza del personal branding per un giornalista, un conduttore radiofonico, un opinionista.
Come svolgere le attività basilari di podcast management
Analisi dell’audience nelle varie situazioni e modalità es. streaming live, podcast on demand, drive time, ascolto cumulativo, ascolto medio, ascolto per periodo, per argomento ecc…
Gli strumenti di produzione audio, video e per lo streaming live da qualsiasi posizione geografica.
Come funziona il mondo del “play on demand”, del “download and play” QRcode e l’inserimento delle attività giornalistiche di approfondimento nei progetti di realtà aumentata.
I pubbliredazionali audio e gli storytelling, opportunità e limiti da non superare.
Come si crea un format di podcasting giornalistico, di approfondimento e di opinione.
Il grande mondo delle interviste e dei talk show, come parteciparvi da ospiti, protagonisti o da produttori.
Il self publishing multimediale, cos’è e perché è importante per i giornalisti.
Il Remote Recording: Soluzioni per chi non intende provvedere tecnicamente alla registrazione, post produzione e alla diffusione dei propri podcast, ma vuole dedicarsi unicamente all’ideazione, alla conduzione o alla scrittura degli stessi.
Aspetti legali, diritto d’autore, copyright, fiscalità e contrattualistica: come gestire i contenuti di proprietà di terzi quando non è invocabile il diritto di cronaca, le letture e le interpretazioni online di fonti terze, gli estratti, le citazioni e i prodotti derivati. Diritti e doveri del giornalista podcaster, la contrattualistica, le leggi e i codici di difesa del consumatore, la privacy nei sistemi di ascolto e molto altro.
Formazione operativa e coaching: Laboratorio ed esercizi da casa su progetti reali o pilota con valutazione confidenziale dei coach.

Durata 14 ore
7 Lezioni in videoconferenza (one to one) su appuntamenti concordati della durata di 2 ore cad.
Possibilità di concordare su prenotazione le fasce orarie e giorni di frequenza (compresi sabato, domenica e festivi)
- Rilascio attestazione di partecipazione e di superamento test finale
- Download slides delle sessioni del corso in pdf
- Accesso riservato h24 per la visione di video e audio facenti parte del corso per 6 mesi dalla data di termine del corso
Costo del corso € 450,00
Per ulteriori informazioni e un colloquio di avviamento ai corsi, gratuito e senza impegno, contattate la nostra segreteria, sarete messi in contatto con il responsabile di questo corso o programma di formazione operativa
Telefonaci: 049 5221962 – 346 0318251
Scrivici: assomodus@gmail.com