Un corso di speakeraggio o lettura ad alta voce ed espressiva insegna a usare la voce in modo efficace e coinvolgente, sia per la comunicazione professionale che per il piacere personale.
Il nostro corso adotta il metodo della formazione operativa
Si passa subito alla pratica, seguiti da speaker professionisti del mondo della radio, della televisione, del cinema e del teatro.
Durante il percorso di formazione operativa (rigorosamente One to One, cioè solo studente e coach collegati in videoconferenza e aula virtuale), si impara l’arte di leggere un testo ad alta voce affinché il significato e le emozioni del testo vengano trasmessi in modo efficace all’ascoltatore.
Non si tratta semplicemente di pronunciare le parole, ma di utilizzare la voce, il tono, il ritmo, le pause e la gestualità per creare un’esperienza coinvolgente e comunicare il messaggio desiderato.
Non è un corso di recitazione, ma ci si avvicina molto, è il corso che normalmente seguono professionisti come: Speaker pubblicitari, i lettori voice over, i commentatori, i conduttori radio televisivi, gli oratori, le voci fuori campo sia alla radio che in tv e nei video, al cinema, in teatro, perfino al supermercato.
Quella dello speaker è una professione che è sempre esistita, fin dagli albori della radio e della televisione, per non parlare del teatro che ancora prima di radio e tv forniva informazioni, narrava trame e storie o creava la giusta atmosfera, senza che la persona che parla fosse visibile sul palco.
La formazione operativa è di prim’ordine, seguita da speaker professionisti con alle spalle molti decenni di esperienza, voci che molto probabilmente riconoscerete per averli più volte sentiti nella pubblicità, nei documentari, nei trailer dei film o dei programmi tv o ancora negli audiolibri migliori, quelli che non annoiano e non fanno prendere sonno a chi li ascolta.
Il corso di speakeraggio, lettura espressiva e ad alta voce è molto seguito anche da scrittori, manager, politici, professionisti e chi si trova a dover spesso leggere in pubblico
Scrittori: Chi utilizza sempre di più l’arte dello speakeraggio o della lettura ad alta voce sono gli scrittori, che nelle attività promozionali dei loro libri effettuano letture sia online che presso centri aperti al pubblico o librerie.
E’ dimostrato che gli audilibri letti dagli scrittori in prima persona godono di una maggiore credibilità e sono sempre preferiti dal pubblico, il quale può sentire con le proprie orecchie quello che lo scrittore ha sentito nella sua testa, prima di portare i concetti e le storie sulla carta o sullo schermo del pc.
Ecco alcuni degli aspetti specifici che si imparano seguiti dai vocal coach di podcastevolution:
Dizione e fonetica:
Si studiano le regole basilari della pronuncia corretta, l’articolazione delle parole e la corretta emissione vocale, imparando ad eliminare il più possibile cadenze dialettali e migliorando l’accento.
P.S.: Le cadenze dialettali in certi casi possono essere molto utili e caratterizzanti, per questo si impara ad eleminarle nei tipici contesti di lettura ad alta voce e di public speaking, ma pur sempre ricordandole.
Respirazione diaframmatica:
Si impara a utilizzare il diaframma per sostenere il fiato, controllare il volume e migliorare la proiezione della voce.
Prosodia:
Si studiano le pause, il ritmo, l’intonazione e la melodia del parlato, elementi che contribuiscono a rendere la voce più espressiva e coinvolgente.
Interpretazione del testo:
Si impara ad analizzare il testo, a comprendere il significato emotivo e a scegliere il tono e il ritmo più adatti per comunicare efficacemente con l’ascoltatore.
Comunicazione efficace:
Si sviluppano competenze per parlare in pubblico, leggere con espressività, gestire il proprio timbro vocale e creare empatia con l’ascoltatore.
Lettura espressiva:
Si impara a leggere ad alta voce testi di vario genere (narrativa, poesia, ecc.) con interpretazione e coinvolgimento, adattando la voce al contenuto e al contesto.
Tecniche di registrazione:
Si possono apprendere le basi per registrare la propria voce, sia per uso personale che professionale, imparando a gestire il microfono, l’audio e la post-produzione.
Questo percorso di formazione operativa offre strumenti per migliorare la propria voce, padroneggiare la comunicazione orale e acquisire competenze utili sia nella vita personale che professionale.
Modalità di partecipazione: Individuale (one to one) solo il coach e il partecipante. n.b.:il materiale registrato durante il percorso formativo verrà distrutto al termine delle lezioni nel rispetto della normativa privacy.
Durata delle videoconferenze con il vocal coach: 10 ore suddivise in sessioni di 2 ore cad, su appuntamenti concordati, sabato, domenica e festivi compresi.
Fino a 5 ore di lettura registrate dal partecipante, che vengono analizzate dal Vocal Coach e che diventano oggetto di dialogo e correzione dei difetti.
Materiale compreso nel corso: Podcast, Video, Slides e Manuale scaricabile , il materiale audio e video è accessibile in area riservata per ulteriori 6 mesi dal termine del corso.
Costo del corso: € 350,00
Se sei un tesserato Modus chiedi info alla segreteria sulle agevolazioni previste
Per ulteriori informazioni sul corso, sulle modalità di iscrizione e per un dialogo di approfondimento con un vocal coach contatta la segreteria
Telefonaci: 049 5221962 – 346 0318251
Scrivici: assomodus@gmail.com