Corsi di podcasting, affiancamento e laboratori

Corso Base e Formazione Operativa

Impara dai professionisti del podcasting, della radio e della produzione di contenuti audio. Scopri come fare dei tuoi podcast e dei contenuti audio da te prodotti un’attività importante e remunerativa.

Il corso e le attività di coaching previste si tengono a distanza a mezzo videoconferenza e ti danno la possibilità di imparare a progettare, scrivere, registrare, pubblicare e monetizzare i tuoi podcast e le tue produzioni audio.

Inoltre imparerai come muoverti nel mondo delle piattaforme di distribuzione, dei diritti d’autore e dei vari metodi di monetizzazione.

Grazie ai progetti pilota, il corso ti porterà a realizzare i tuoi primi podcast, affiancato da veri professionisti del settore dalla pluridecennale esperienza.

Argomenti trattati: 

Introduzione al mondo dei podcast: definizione, storia, evoluzione e contesto attuale.

Creazione del format e della scaletta: individuare il tipo di podcast (narrativo – interviste – intrattenimento – approfondimento – informazione – opinione – storytelling – branded podcast – divulgazione – formazione – talk show, ecc.), come definire il concept, la finalità, il mood e la struttura delle puntate (schedulazione).

Conduzione: I fondamentali del podcasting e la derivazione dalla conduzione radiofonica

Scrittura per la voce: Tecniche di scrittura testi adatti allo speakeraggio ed elaborazione di scalette e appunti (gobbo o teleprompter), funzionali alla conduzione dei podcast.

Produzione esecutiva: Gli aspetti organizzativi nella produzione di un podcast o di una serie.

Registrazione e editing audio: Dalla scelta del microfono, delle cuffie e del software di registrazione, alle tecniche base di editing audio per migliorare la qualità del suono e le attività basilari di sound design.

Piattaforme e distribuzione: Come utilizzare le principali piattaforme per “hostare” e distribuire i podcast (Es: Spreaker, Spotify, Apple Podcasts, ecc.) e le piattaforme tematiche indipendenti.

La monetizzazione: Metodi, piattaforme e sistemi di monetizzazione sia diretta che indiretta.

La produzione di guide e corsi in podcast: cosa sono e il loro campo di applicazione – nozioni generali di base.

Promozione e marketing: Strategie per promuovere i tuoi podcast, raggiungere il pubblico target, utilizzare i social media e ottenere visibilità nei giusti contesti, per crearti liste di ascoltatori fidelizzati.

Creazione di trailer e promo: come creare anteprime dei podcast a scopo promozionale, per presentare e invogliare l’ascoltatore.

Altri strumenti per i creatori di contenuti: jingle, loop da musica free, sigle, voci fuori campo, ecc…

Intelligenza artificiale: Come un podcaster deve saperla usare in modo utile ma non sostitutivo.

Da video ad audio: adattamento e costruzione di podcast audio partendo da riprese video.

Come creare podcast di sintesi: i tuoi podcast possono essere letti ad alta voce da un sintetizzatore vocale AI, trasformando il testo scritto in suono (text to speech). Quali piattaforme utilizzare.

Aspetti legali, diritto d’autore, copyright, fiscalità e contrattualistica: come gestire i contenuti propri e di terzi, le letture e le interpretazioni online di fonti terze, gli estratti, le citazioni e i prodotti derivati. Gestione dei diritti d’autore, licenze per musica e suoni, aspetti legali legati alla pubblicazione e allo sfruttamento delle opere dell’ingegno e lacontrattualistica tipica.

Guida al Remote Recording: Soluzioni per chi non intende provvedere tecnicamente alla produzione e alla diffusione dei propri podcast, ma vuole dedicarsi unicamente all’ideazione, alla conduzione o alla scrittura degli stessi. Vai all’approndimento

Esempi pratici e casi studio: Analisi di podcast di successo per trarre ispirazione e apprendere dalle esperienze di altri podcaster.

Analisi dei dati: Come monitorare e interpretare i dati di ascolto (ascolto medio per periodo – drive time – ascolto cumulativo dell’on demand) per capire quali contenuti funzionano, come migliorare le proprie attività e il loro valore sul mercato della pubblicità.

Durata 14 ore

7 Lezioni in videoconferenza su appuntamenti concordati della durata di 2 ore cad.
Possibilità di concordare su prenotazione le fasce orarie  e giorni di frequenza (compresi sabato, domenica e festivi)

  • Rilascio attestazione di partecipazione e di superamento test finale
  • Download slides delle sessioni del corso in pdf
  • Accesso riservato h24 per la visione di video e audio facenti parte del corso per 6 mesi dalla data di termine del corso

Costo del corso € 380,00

Per partecipare al corso compila il seguente form

    Descrizione del corso: Questo corso pratico e completo ti guiderà passo dopo passo nel mondo del podcasting. Imparerai a progettare, scrivere, registrare, editare e pubblicare le tue produzioni audio. Approfondirai inoltre le tematiche relative ai diritti d’autore e scoprirai le strategie più efficaci per monetizzare i tuoi contenuti e trasformare la tua passione in un progetto sostenibile.

    Struttura e Dettagli:

    • Modalità: a distanza, in videoconferenza.

    • Durata totale: 14 ore.

    • Lezioni: 7 Lezioni in videoconferenza su appuntamenti concordati della durata di 2 ore cad.

    • Flessibilità: Possibilità di concordare su prenotazione le fasce orarie e giorni di frequenza (compresi sabato, domenica e festivi).

    • Costo: € 380,00.

    Pagamento a mezzo bonifico - IBAN: IT42Z0538712105000047677256 intestato a Associazione Modus.

    __________________________

    Se sei un'azienda compila anche questi campi

    *Campi obbligatori -
    Ho letto i Termini e Condizione e l'Informativa Privacy, e acconsento al trattamento dei miei dati personali per:

    *partecipare al "Corso Base completo Podcasting Masterclass".

    l'invio da parte vostra di informative e newsletter

    Telefonaci: 049 5221962 –  346 0318251 
    Scrivici: assomodus@gmail.com

    Entrare nel mondo dei podcast e delle produzioni audio assistito da veri professionisti della radio, della tv, del giornalismo e delle produzioni audiovisive non capita tutti i giorni

    Questa è la volta buona, perché la piattaforma Podcast Evolution per creare la sua struttura di formazione, affiancamento e sviluppo ha riunito:

    • Conduttori radiofonici provenienti da storiche radio in FM e dalle innovative web radio e piattaforme di distribuzione di prodotti audiovisivi in streaming
    • Giornalisti della radio, della tv e delle moderne redazioni multimediali
    • Speaker della pubblicità, del doppiaggio e dell’editoria audio
    • Divulgatori scientifici, scrittori e sceneggiatori di radiodrammi
    • Fonici sound designer provenienti da importanti studi di registrazione e registi radiofonici di storiche radio
    • Tecnici dello streaming audio/video sul Web, del Dab+ e della televisione sul digitale terrestre
    • Specialisti della comunicazione commerciale, del marketing e della pubblicità
    • Social media manager specializzati nella diffusione di contenuti sul web
    • Sceneggiatori, copywriter e scrittori di testi commerciali, seo writer
    • Insegnanti e Coach specializzati nell’insegnamento a distanza
    • Alcuni importanti influencer e persone di riferimento provenienti da vari settori commerciali, tecnici e produttivi

    Riunire tutte queste figure professionali, tecniche e imprenditoriali per dare vita alla piattaforma Podcast Evolution è stato possibile grazie alla collaborazione con l’Associazione Modus, organizzazione del terzo settore che assiste chi comunica per professione, lavoro e arte.

    Il percorso formativo, di affiancamento e i laboratori condotti da Podcast Evolution sono quindi in ottime mani, come lo saranno i partecipanti alle iniziative della piattaforma, sia che si tratti di podcaster e produttori di contenuti audio già operativi, sia che si tratti di persone che partono da zero.