I podcast didattici sono registrazioni audio o video, disponibili online, che trattano argomenti di natura educativa, come ad esempio scolastica, tecnica, scientifica, umanistica o altro.
Sono utilizzati come strumento di apprendimento flessibile e sempre più spesso aggiuntivo alle lezioni dal vivo, sia in aula che online.
Possono essere utilizzati in vari modi: per approfondire argomenti di un programma scolastico, per sviluppare competenze o come attività legati alla didattica inclusiva.
Gli studenti per approfondire o ripassare le lezioni si affidano sempre più a insegnanti e professionisti che producono le loro lezioni in podcast.
Questo corso è strutturato per gli insegnanti e gli specialisti che intendono diventare dei veri e propri podcaster, cioè imparano ad autoprodursi e gestire in autonomia tutte le fasi della produzione e della diffusione dei podcast.
MA ANCHE
Per chi non intende provvedere tecnicamente alla produzione e alla diffusione dei propri podcast, ma vuole dedicarsi solo all’insegnamento e decide di utilizzare servizi esterni di registrazione, come ad esempio il servizio di remote recording (Registrazione a distanza) offerto da Podcastevolution.it (vai all’approndimento).
Alcuni degli argomenti trattati
Podcast learning: l’uso dei podcast come strumento educativo. L’ascolto di contenuti audio, spesso suddivisi in episodi, che trattano argomenti di apprendimento o didattici.
Ideazione e strutturazione dei podcast didattici: Come creare lezioni e corsi in podcast in base alle materie trattate e il pubblico di destinazione. Esempio: studenti, professionisti, lavoratori, manager, ecc…
Audioguide o guide in podcast: cosa sono e quando sono efficaci, sia per l’insegnamento da parte dei docenti che per l’apprendimento da parte degli studenti.
Realizzazione tecnica: Come registrare e distribuire i podcast didattici non essendo esperti podcaster (modulo entry level).
I prodotti collegati alle lezioni e ai corsi: qual è e come realizzare la documentazione di supporto ai podcast.
La monetizzazione delle audio lezioni e dei corsi in podcast: Metodi, piattaforme e sistemi di monetizzazione sia diretta che indiretta.
Creazione di prodotti didattici ibridi: Nel contesto del podcasting audio e video, nonché della diffusione di testi e slide, il termine “ibrido” si riferisce all’integrazione di elementi di diversi formati o modalità di fruizione in un unico prodotto o esperienza, anche con tecniche di realtà aumentata.
Come creare audio lezioni di sintesi: Le audio lezioni di sintesi, o sintesi vocale, sono lezioni digitali che vengono lette ad alta voce da un sintetizzatore che usa l’intelligenza artificiale, trasformando testo scritto in suono (text to speech).
Da video ad audio: adattamento e costruzione di podcast audio partendo da lezioni video.
Il modello Listen & Learn: Approfondirai tutti i vantaggi e le comodità di questo format di successo

Sfruttamento economico delle lezioni: on demand, live, differita, royalties e diritti d’autore, accesso condizionato, inserzionisti, main sponsor, veicolazione di spot: cosa sono e come si attivano.
Creazione di trailer e promo: Sono anteprime dei podcast a scopo promozionale che servono a presentare e invogliare l’ascoltatore. Come si creano e come distribuirle per ottenere visibilità e fare pubblicità dei propri corsi e lezioni.
Forme didattiche e podcast: I podcast quale strumento di insegnamento e di integrazione sia della didattica a distanza, che di quella in presenza. Come creare il proprio sistema.
Personalizzazione: Gli insegnanti possono valorizzare il loro stile di insegnamento durante i podcast e utilizzare le tecniche di tone of voice definendo il proprio stile, la propria personalità e il proprio atteggiamento.
Le piattaforme e la distribuzione: Quali utilizzare, sia quelle di tipo generalista che le piattaforme di podcast learning e l’utilizzo dei feed rss verso portali e blog tematici.
Promozione, marketing e lead generation: Come offrire visibilità ai corsi e alle lezioni, quali sistemi di engagement (coinvolgimento) degli studenti utilizzare per promuovere le iscrizioni e le tecniche di avviamento ai corsi
Come realizzare i podcast learning show e le interviste di divulgazione: I podcast “learning show” fanno parte del format Listen e Learn e utilizzano tecniche derivanti dal mondo dell’intrattenimento radiotelevisivo, come i quiz, le interviste, i contest, ecc.
Aspetti legali, diritto d’autore, fiscalità e contrattualistica: come gestire i contenuti di proprietà di terzi, le letture e le interpretazioni online, gli estratti, le citazioni e i prodotti derivati. Diritti e doveri dell’insegnate podcaster, la contrattualistica, le leggi e i codici di difesa del consumatore, la privacy e molto altro.
Modalità di partecipazione: One to One in videoconferenza e aula virtuale online su appuntamenti concordati di volta in volta.
Durata: 12 0re suddivise in 6 lezioni da 2 ore cad.
Costo di pertecipazione: € 300,00
Nota: Per i tesserati Modus sono previste particolari agevolazioni e determinati corsi sono compresi nei servizi della tessera o richiedono un piccolo contributo.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni a questo corso prenota una chiama con un nostro coach
Telefonaci: 049 5221962 – 346 0318251
Scrivici: assomodus@gmail.com